dal forum di ClanMistero: Atuk, la sceneggiatura maledetta
Uno dei casi più famosi di “maledizioni” legate ad Hollywood.
La “maledizione di Atuk” è diventata una delle più famose leggende metropolitane holliwoodiane dopo la morte di alcuni grandi attori comici tra gli anni 80 e 90. La sceneggiatura basata sul romando di Mordecai Richler, L’incomparabile Atuk(1963).
Il libro narra la storia di Atuk, un anziano eskimese che per una serie di circostanze va ad abitare a New York con tutte le conseguenze comiche che ciò comporta. Negli anni 80 alcune case di produzione cinematografica s’interessarono alla storia e cominciano a contattare sceneggiatori per una prima stesura che verrà proposta ad alcuni attori sulla cresta dell’onda.
La prima vittima è presumibilmente John Belushi. Si dice che l’attore avendo letto la sceneggiatura ne era rimasto entusiasta ed era più che intenzionato ad assumere il ruolo del protagonista. Ma poco dopo, nel marzo del 1982, John cade vittima di un’overdose e muore a soli 33 anni. Dopo di lui toccò a Sam Kinison.L’attore accettò di prendere il posto di Belushi ed il progetto andò avanti, arrivando quasi al punto di essere realizzato. Kinison rilesse la sceneggiatura, operò una riscrittura e cominciò le riprese, arrivando persino a girare qualche scena. Tuttavia, a causa della lievitazione dei costi di produzione il film venne bloccato, il cast abbandonò il set in attesa di tempi migliori. Tempi che non arrivarono mai: Sam Kinison morì in un incidente stradale nel 1992.
Scomparso Kinison la sceneggiatura venne proposta all’idolo dei bambini, l’attore canadese John Candy. Contattato per il ruolo di Atuk, Candy stava leggendo la sceneggiatura quando venne colto da una mortale crisi cardiaca, il 4 marzo 1994, il giorno prima dell’anniversario della morte di John Belushi.
Quello stesso anno, l’8 novembre, morì per emorragia cerebrale l’attore e scrittore Michael O'Donoghue. Amico di Belushi e Kinison, sembra che avesse partecipato anche lui alla riscrittura della sceneggiatura “maledetta” insieme a Kinison. Secondo un’altra versione sarebbe stato proprio O’Donoghue a raccomandare prima Belushi e poi Kinison per la parte di Atuk.
L’ultima vittima di questa incredibile sequenza sembrava essere Chris Farley. Era il 1997, Farley, attore comico fanatico di John Belushi, venne contattato dai produttori per la parte di Atuk. Non sappiamo se veramente Farley avesse intenzione d’accettare la parte, morì per overdose, come il suo idolo, nel dicembre di quell’anno.
Ma non è finita qui! Solo 6 mesi più tardi un grande amico di Chris Farley, con lui nel cast di S.N.L., Phil Hartman (*), mori assassinato dalla ex-moglie. Sembra che Farley, entusiasta del personaggio di Atuk, avesse contattato Hartman convincendolo ad accettare la parte del co-protagonista nel film dedicato all’eskimese “maledetto”.
Da allora la sceneggiatura “maledetta” è diventata argomento di molti show e documentari tv. Sembra che i produttori l’abbiano messa in un cassetto a tempo indeterminato, anche se nel 1999 pare sia stata offerta a Tod Carroll il quale ha dichiarato: non m’importa cosa pensa la gente, non sono superstizioso, per me sono solo coincidenze.
…ma sono passati 12 anni e Tod Carroll ancora non scritto una frase della nuova sceneggiatura!
••.•´¯`•.••-» ••.•´¯`•.••-» ••.•´¯`•.••-»
* Phil Hartman era la voce originale dei personaggi di Troy McClure e Lionel Hutz nella serie I Simpson
fonti: wikipedia, IMBd, Atuk: Movie Script Curse, The Atuk "Curse"
testo originale, basato sugli articoli in inglese citati nelle fonti, di misstremendina
permalink del post sul gruppo ClanMistero
Visualizzazione post con etichetta hollywood. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hollywood. Mostra tutti i post
sabato 26 marzo 2011
sabato 15 gennaio 2011
L'omicidio della Dalia Nera - 1
Ogni omicidio merita una sola risposta: la verità
A Elisabeth Short, una ragazza di soli ventidue anni uccisa barbaramente più di mezzo secolo fa, questo diritto non è mai stato riconosciuto.
Se fossi Carlo Lucarelli direi: se questo fosse un film sarebbe un thriller mozzafiato con una protagonista uccisa barbaramente da una mente perversa e piena di odio per le donne. Ma la storia della Dalia Nera appassiona proprio perché non è un film, lo diventerà ma molti anni più tardi. Il 15 gennaio 1947 è solo il caso più sconcertante e macabro mai visto dagli investigatori Harry Hansen e Finis Brown.
Quella mattina la signora Betty Bersinger stava sbrigande delle faccende in compagnia del figlioletto di 3 anni. Camminando lungo il marciapiede il bambino indicò qualcosa che giaceva lungo il ciglio della strada. Mrs Bersinger gettò un’occhiata al rettangolo di terra ed erba pieno di sporcizia varia, le sembrò di vedere un manichino a grandezza naturale, come quelli che i negozi mettono in vetrina. Il manichino sembrava rotto perché era suddiviso in due pezzi, almeno così le sembrò. Guidata dalla curiosità s’avvicinò all’oggetto per verificare cosa fosse e gettò un urlo fortissimo. Immediatamente mise una mano sugli occhi del bambino e lo tirò via gridando e chiedendo aiuto. Corse a chiamare la polizia.
Quella mattina la signora Bersinger, disteso fra erba e sporcizia, tagliato esattamente a metà, come le due parti di un manichino, aveva visto il corpo nudo di una giovane donna. Il suo bel viso deturpato in modo beffardo e mostruoso da due tagli agli angoli della bocca. La signora Bersinger fu la prima testimone dell’omicidio più famoso, ancora insoluto, della storia della criminologia americana, l’omicidio della Dalia Nera.
Qui comincia la storia del caso di omicidio efferato più misterioso del XX secolo. Il caso della Dalia Nera. La storia della cameriera disoccupata di ventidue anni, chiamata post mortem anche la pin up di Los Angeles, ha ispirato decine di libri, siti Web, un videogioco e persino una swing band australiana, The Black Dahlia Murder.
Nata il 29 luglio 1924, ad Hyde Park (Massachussets) da Phoebe e Cleo Short, la piccola Elisabeth (secondo alcuni aveva anche un secondo nome, Ann) si trasferisce con la famiglia a Medford, sempre nel Massachussets (ndr: città famosa per la canzone natalizia Jingle Bells). Sappiamo poco della sua vita durante gli anni dell’infanzia tranne che nel 1929 il padre Cleo, a causa del tracollo finanziario che sconvolse tutto il Paese, scompare e molti credono si sia suicidato poiché la sua auto è ritrovata abbandonata vicino un ponte.
L’adolescente Elisabeth, da tutti chiamata Betty (ma a lei piaceva Beth), dimostra più della sua età, è bellissima e ricercata, incantano i suoi occhi di un azzurro trasparente, frequenta molto il cinema cittadino e presto decide che quella sarà la sua professione. Cresce con l’idea di diventare diva del cinema.
A sedici anni, soffrendo Beth d’asma bronchiale la madre la manda a Miami, con un clima migliore, dove la ragazza trova subito lavoro come cameriera. Nel frattempo suo padre, che non si è suicidato, le ha spedito una lettera dicendole che adesso vive a Vallejo in California (NdA: una delle contee, assieme ad Orange, che più tardi, negli anni 60, sarà tristemente famosa per gli omicidi del serial killer Zodiac). A diciannove anni Betty lascia l’Est per trasferirsi dal padre in California, ma la convivenza con il genitore non va avanti molto. Dopo qualche mese Cleo Short, come affermerà egli stesso dopo l’omicidio della figlia, la manda via perché la ritiene pigra e indolente.
Betty trova lavoro al Camp Cooke (ora Vandenberg Air Force Base), più tardi questo faciliterà la sua identificazione in quanto a Beth vengono prese le impronte digitali. Impronte che finiranno incluse nel database nazionale del Boreau, l’FBI. La foto del tesserino della base mostra una ragazza bellissima con capelli scuri decorati da un fiore bianco e labbra carnose, per non parlare degli occhi di un incredibile azzurro trasparente. Oltre al soprannome di Black Dahlia (la Dalia Nera) derivante, raccontano gli amici, dalla sua predilezione per gli abiti neri e dal fiore con il quale amava adornare i capelli scuri, i giornali la chiamarono anche Pin Un di Los Angeles, una delle tante ragazze arrivate nella città del cinema con la valigia piena di sogni ed illusioni. Una stellina da calendario, come lo fu anche Marylin.
Betty va a vivere a Santa Barbara, Los Angeles, sempre con l’idea di diventare attrice, ma viene arrestata per quella che anche allora era una sciocchezza: ancora minorenne viene trovata in possesso di alcolici, quindi rispedita a casa, a Medford. Non ci resisterà a lungo e passati pochi giorni torna in California sempre più decisa ad intraprendere la carriera cinematografica.
Negli anni che seguirono la vita di Beth si rifà al copione standard dell’aspirante stellina del cinema: provini (alcuni documentati), feste, conoscenze galanti con produttori e la frequentazione di tutto quel sottobosco di caratteri che gravitano ai margini del mondo dello spettacolo in ogni ambiente, in ogni tempo.
Una delle tante. Sarà l'omicidio a renderla immortale nell'immaginario collettivo. Sembra assurdo ma proprio per il fatto di essere morta in un modo atroce, da romanzo, ha fatto di lei una stella che brucia ancora, più di molte attrici vere che hanno attraversato gli schermi in quegli anni dell'immediato dopoguerra.
Ad un certo punto però Elisabeth, la bellissima stellina seguita da ogni sorta di corteggiatori, conosce un giovane pilota. I due giovani s'innamorano e decidono di sposarsi. Se la storia personale di Beth fosse andata in un altro modo oggi questo post non avrebbe ragione di esistere. Ma Elisabeth non varcherà mai la soglia di una chiesa insieme al suo pilota. Il giovane muore proprio durante l’ultima missione di guerra e non farà mai ritorno. Elisabeth rimane talmente scossa che comincia a viaggiare avanti ed indietro per il paese. Accompagnandosi con uomini sempre diversi, purché indossino una divisa.
Finirà la sua brevissima vita sul ciglio di una strada di un quartiere residenziale, buttata fra la spazzura come un manichino, tagliata a metà proprio come una bambola rotta. Non diventerà mai la protagonista di un film d'amore, sugli schermi o nella vita reale, perché un'altra sceneggiatura l'attende la notte del 15 gennaio 1947. Beth viene vista per l’ultima volta in vita al Biltmore Hotel, riferisce all’amica e compagna di stanza Lauren di avere un appuntamento con un gentiluomo e sparisce nella notte. Una settimana dopo la signora Betty Bersinger scopre il suo corpo straziato.
Ben cinquanta persone si auto accuseranno del suo omicidio.
autore: Kishanna - Misstremendina
Nel secondo post: gli uomini di Beth, i suoi ultimi giorni e l’omicidio, le indagini,
Nel terzo post: giornali e sospettati, le conclusioni , film e libri
Etichette:
criminologia,
cronaca nera,
dalia nera,
hollywood,
stati uniti
Iscriviti a:
Post (Atom)